Treni storici a Marano
14 giugno si riparte… in carrozza!
Tornano i Treni Storici del Friuli Venezia Giulia, con 12 viaggi tra le meraviglie del territorio, a bordo delle iconiche carrozze “Centoporte”, per rivivere il fascino del viaggio d’altri tempi.
Natura, cultura, sport, musica e storia si intrecciano lungo le tratte ferroviarie più suggestive, con visite guidate gratuite, escursioni naturalistiche e spettacoli esclusivi, nel cuore della programmazione di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura.
Le carrozze d’epoca condurranno i viaggiatori alla scoperta di Sacile, teatro del festival Xtreme Days, e poi lungo i percorsi della memoria e delle fortificazioni tra Palmanova, Redipuglia e Gradisca d’Isonzo. Ci si potrà immergere nell’atmosfera unica delle Città Patrimonio Unesco: Udine, Cividale del Friuli e ancora Palmanova, o vivere un’esperienza transfrontaliera tra Gorizia e Nova Gorica, unite nel 2025 come capitale europea della cultura.
Si attraverseranno i paesaggi lagunari di Marano Lagunare, si visiteranno i giardini del castello di Miramare, e si esplorerà la natura incontaminata della Riserva del lago di Cornino, dove vivono i grifoni. Non mancheranno itinerari culturali come il viaggio dedicato all’opera “Il viaggio a Reims” di Rossini, né escursioni nella zona delle risorgive fino a Palazzolo dello Stella.
Il mese si concluderà tra le colline del Pordenonese, passando per Aviano e Cavasso Nuovo, in un percorso tra radici, memoria e identità legato alla storia dell’emigrazione friulana.
Ogni tappa è pensata per valorizzare le eccellenze del territorio, unendo la bellezza del paesaggio al piacere della scoperta… sempre al ritmo lento e affascinante dei treni storici.
I biglietti sono in vendita online sul sito www.trenitalia.com, nelle biglietterie e ai
self-service delle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate, disponibili da due settimane prima della data di viaggio sul sito di Fondazione FS Italiane e fino a esaurimento posti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri. Scopri di più qui
https://bit.ly/3RXyfsi
Mostra meno
Treni storici a Marano Leggi tutto »