Uncategorized

Treni storici a Marano

 14 giugno si riparte… in carrozza!

Tornano i Treni Storici del Friuli Venezia Giulia, con 12 viaggi tra le meraviglie del territorio, a bordo delle iconiche carrozze “Centoporte”, per rivivere il fascino del viaggio d’altri tempi.

🌄 Natura, cultura, sport, musica e storia si intrecciano lungo le tratte ferroviarie più suggestive, con visite guidate gratuite, escursioni naturalistiche e spettacoli esclusivi, nel cuore della programmazione di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura.

Le carrozze d’epoca condurranno i viaggiatori alla scoperta di Sacile, teatro del festival Xtreme Days, e poi lungo i percorsi della memoria e delle fortificazioni tra Palmanova, Redipuglia e Gradisca d’Isonzo. Ci si potrà immergere nell’atmosfera unica delle Città Patrimonio Unesco: Udine, Cividale del Friuli e ancora Palmanova, o vivere un’esperienza transfrontaliera tra Gorizia e Nova Gorica, unite nel 2025 come capitale europea della cultura.

Si attraverseranno i paesaggi lagunari di Marano Lagunare, si visiteranno i giardini del castello di Miramare, e si esplorerà la natura incontaminata della Riserva del lago di Cornino, dove vivono i grifoni. Non mancheranno itinerari culturali come il viaggio dedicato all’opera “Il viaggio a Reims” di Rossini, né escursioni nella zona delle risorgive fino a Palazzolo dello Stella.

Il mese si concluderà tra le colline del Pordenonese, passando per Aviano e Cavasso Nuovo, in un percorso tra radici, memoria e identità legato alla storia dell’emigrazione friulana.

Ogni tappa è pensata per valorizzare le eccellenze del territorio, unendo la bellezza del paesaggio al piacere della scoperta… sempre al ritmo lento e affascinante dei treni storici.

I biglietti sono in vendita online sul sito www.trenitalia.com, nelle biglietterie e ai
self-service delle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate, disponibili da due settimane prima della data di viaggio sul sito di Fondazione FS Italiane e fino a esaurimento posti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri. ℹ Scopri di più qui 👉 https://bit.ly/3RXyfsi 

Mostra meno

Treni storici a Marano Leggi tutto »

Cosa ci farà un’Alga Ulva su Marte? 

Scopritelo insieme a noi!

La nostra squadra è formata da studenti di terza media della Scuola secondaria di Primo grado del Bearzi. 

Siamo di classi differenti ma ci conosciamo tutti e siamo grandi amici.

L’anno scorso abbiamo partecipato al corso di robotica e ci siamo molto divertiti, di conseguenza quest’anno i nostri professori ci hanno proposto di proseguire l’avventura nel mondo della robotica partecipando alla First Lego League e siccome il nostro progetto scientifico è risultato molto convincente abbiamo deciso di partecipare anche al Progetto Moon Camp 2025, indetto dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’E.S.A., Agenzia Spaziale Europea.Moon Camp Challenge

Il progetto, nato dopo alcuni incontri, prende in considerazione una tipologia di alga molto presente nella nostra regione e che, a causa del surriscaldamento dei mari, prolifera.

Durante la visita alla Riserva Valle Canal Novo, abbiamo scoperto diverse particolarità dell’alga e lo stato di salute della Laguna di Marano. 

A scuola abbiamo predisposto una miniserra per il controllo e la riproduzione dell’alga prelevata a Marano e abbiamo frequentemente controllato il suo peso e le sue caratteristiche.

Con il nostro progetto speriamo di aiutare il mondo che ci circonda ad essere più pulito e un po’ più “green”e a dare degli spunti per la colonizzazione di altri Pianeti.

Segui il nostro progetto qui: https://sites.google.com/bearzi.it/lalga-ulva-su-marte/home

Cosa ci farà un’Alga Ulva su Marte?  Leggi tutto »

Sperimentazione nidi fluttuanti

Il cavaliere d’Italia ( Himantopus himantopus ) nidifica in rialzi in prossimità  dell’acqua costruendo il nido con fango, conchiglie e canne. La covata è unica e avviene tra aprile è maggio. Le dimensioni e il peso ridotte non richiedono grandi spazi e la vicinanza all’acqua li protegge da predatori come volpi o gatti. Spesso però le piogge di aprile fanno innalzare di 5 – 10 cm il livello dell’acqua compromettendo il successo riproduttivo e annegando i piccoli o le uova. Il tentativo tramite i nidi fluttuanti è di evitare la sommersione del nido con piccole ceste che seguano l’andamento delle maree.

( foto di Umberto Demitry)

Sperimentazione nidi fluttuanti Leggi tutto »

PRIMAVERA IN LAGUNA 2025

Il progetto “Primavera in Laguna” propone un’esperienza turistica integrata alla scoperta del patrimonio storico e naturalistico di Marano Lagunare. L’iniziativa, giunta alla sua 23° edizione, prevede visite guidate al centro storico, escursioni in motonave nella laguna alle foci del Fiume Stella, attività nella Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo e degustazioni di prodotti tipici. Il progetto “Primavera in Laguna” si propone di valorizzare il patrimonio storico-architettonico e naturalistico di Marano Lagunare, offrendo ai visitatori un’esperienza turistica completa e innovativa. L’iniziativa mira a promuovere un turismo sostenibile e destagionalizzato, con positive ricadute economiche e sociali per la comunità locale.

L’iniziativa “Primavera in Laguna” offre ai visitatori un’esperienza immersiva nel patrimonio storico, culturale e naturalistico di Marano Lagunare. Attraverso visite guidate, escursioni in battello e attività didattiche, il progetto mira a promuovere un turismo sostenibile e destagionalizzato, valorizzando le peculiarità del territorio lagunare.

PRIMAVERA IN LAGUNA 2025 Leggi tutto »

Torna in alto