Sperimentazione nidi fluttuanti

Il cavaliere d’Italia ( Himantopus himantopus ) nidifica in rialzi in prossimità  dell’acqua costruendo il nido con fango, conchiglie e canne. La covata è unica e avviene tra aprile è maggio. Le dimensioni e il peso ridotte non richiedono grandi spazi e la vicinanza all’acqua li protegge da predatori come volpi o gatti. Spesso però le piogge di aprile fanno innalzare di 5 – 10 cm il livello dell’acqua compromettendo il successo riproduttivo e annegando i piccoli o le uova. Il tentativo tramite i nidi fluttuanti è di evitare la sommersione del nido con piccole ceste che seguano l’andamento delle maree.

( foto di Umberto Demitry)

Sperimentazione nidi fluttuanti Leggi tutto »